top of page

Patologie Oculari

Presso gli Studi Oculistici del Dott. Salvatore Migliore è possibile trovare soluzioni terapeutiche e chirurgiche per le differenti e numerose patologie che possono colpire i nostri occhi, grazie anche alla moderne strumentazioni di diagnostica oculare che gli studi possiedono.

Glaucoma

retina

Maculopatie

maculopatia

Retinopatie

diabete

Cataratta

cataratta

Altre patologie

occhio rosso

Glaucoma

I glaucomi costituiscono un gruppo di malattie dell'occhio che presentano una caratteristica triade sintomatologica:

  • aumento della pressione intraoculare

  • escavazione della papilla ottica

  • alterazioni del campo visivo

Una minima pressione oculare è necessaria per mantenere la forma del bulbo oculare. Nomalmente questi valori sono compresi tra i 12 e i 20 mmHg, e dipendono essenzialmente dall'equilibrio tra la quantità di umore acqueo (liquido interno oculare) prodotto in maniera continua da strutture oculari interne e quella smaltita attraverso l'angolo cosidetto irido-corneale.

La PIO (pressione intraoculare) può aumentare o per ostacoli di questo deflusso dell'umor acqueo o anche da una eccessiva produzione. Tutte le strutture oculari risentono negativamente dell'aumento della pressione intraoculare: particolarmente vulnerabile è la papilla ottica, dove la compressione delle fibre nervose possono portare ad una ischemia indotta dall'effetto compressivo sui vasi sanguigni adiacenti.

Se la PIO permane elevate per lungo tempo le fibre ottiche incominciano a degenerare riducendosi anche di spessore, per cui la papilla diventa pallida ed escavata, determinando la comparsa di alterazioni campimetriche caratteristiche

GLAUCOMA AD ANGOLO APERTO:

E' la forma più diffusa con prevalenza crescente nella fascia di età adulta-senile, e al tempo stesso più temibile. Infatti la sintomatologia soggettiva è spesso assente fino alla fase conclamata in cui compaiono i difetti del campo visivi ormai irreversibili.

Terapia:

 A seconda della tipologia di glaucoma la terapia per il glaucoma viene personalizzata per ogni singolo paziente. La prima scelta è basata sull’uso di colliri, che sono volti alla riduzione della produzione dell’umore acqueo, e/o all’aumento del suo deflusso.

Quando tale terapia non risulta sufficiente a mantenere un’adeguata pressione intraoculare, si può ricorrere a soluzioni anche di tipo chirurgico.

Maculopatie

Con il termine di maculopatie si comprende un vasto gruppo di alterazioni della regione maculare (area centrale della retina, area deputata alla visione centrale) che si traducono in un peggioramento quantitativo e qualitativo della vista

Possono  essere di carattere ereditario, comparire nel quadro di malattie oculari (miopia) o sistemiche(ipertensione,diabete mellito) oppure di intossicazione (clorochina).

La forma di degerazione macuare senile di più frequente riscontro clinico è quella che compare in età senile, meglio individuata come degenerazione maculare legata all'età (DMLE), la quale è una malattia cronica distrofico-degenerativa che colpisce la regione maculare, caratterizzata da alterazioni pigmentarie con tipiche drusen associate a calo del visus per lontano e vicino con distrosione delle immagini non causato da cataratta o altre malattie oculari.

 Terapia:

A seconda del tipo di maculopatia è possibile adottare diverse soluzione terapeutiche che vanno dalle terapie farmacologiche a quelle para-chirurgiche e chirurgiche.

Retinopatie

La retina rappresenta la tunica nervosa dell'occhio che riveste internamente dell'occhio. È la componente fondamentale per la visione essendo formata dalle cellule recettoriali, i coni e i bastoncelli, responsabili di trasformare l'energia luminosa in potenziale elettrico.

Tale struttura risulta particolarmente sensibile e subire danni dovuti ad alterazioni sistemiche frequenti come ipertensione e diabete mellito.

RETINOPATIA IPERTENSIVA:

Le complicanze oculari (retiniche) da ipertensione sistemica sono in realtà quasi sempre asintomatiche e solo raramente sono causa diretta di diminuzione del visus. Spesso però lo sono indirettamente, in quanto le lesioni  retiniche da ipertensione sistemica rappresentano importanti fattori predisponeneti alla comparsa di patologie a rischio visione, quali per esempio le occclusioni arteriose e venose retiniche e l'edema della papilla

Terapia:

La terapia ovviamente consiste nel controllo dell'ipertensione sistemica: l'esame oftalmoscopico periodico rappresenta di per sè un ottimo mezzo per monitorare l'efficacia della terapia antipertensiva sistemica.

RETINOPATIA DIABETICA:

La retinopatia diabetica costituisce una delle realtà più drammatiche della società contemporanea se si tiene conto del fatto che l'incidenza del diabete mellito è in continuo aumento nella popolazione.

I principali danni che si instaurano al livello retinico sono: edema maculare, microaneurismi, emorragie,essudati, ed ischemie che nel paziente si traduco in una visione estremamente bassa.

Terapia:

Le principali scelte terapeutiche prevedono: terapia antidiabetica di base, fotocoagulazione laser, crioterapia, iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF e procedure chirurgiche retino-vitreali. 

Cataratta

Con il termine di cataratta si indica un'opacizzazione del cristallino (o "lente" , la quale ci consente la messa a fuoco degli oggetti osservati) a causa della quale compaiono disturbi del visus di entità variabile in rapporto alla sede e all'estensione dell'opacità in questione. Le cause responsabili di cataratta sono numerose e includono stimoli fisici, meccanici e chimici.

I pazienti affetti da cataratta accusano un calo graduale del visus nell'arco di mesi o anni, che a volte può essere accompagnato da disturbi della visine a colori, cecità diurna, distorsione delle immagini, diplopia monoculare.

Nelle fasi precoci si può anche avere una riduzione della presbiopia, che talora consente al paziente di leggere senza ricorrere all'uso degli occhiali.

Le cataratte senili sono senza dubbio quelle più frequenti anche se non tutte le persone anziane sviluppano necessariamente una cataratta.

Terapia:

La terapia della cataratta è esclusivamente chirurgica.

La chirurgia della cataratta ha fatto registrare in questi ultimi anni importanti innovazioni sia per quanto riguarda la tecnica chirurgica in sè, sia per la modalità di correzione dell'afachia (mancanza del cristallino naturale).

Altre patologie

Altre patologie oculari trattate sono:

Occhio Rosso

  • Congiuntiviti

  • Cheratiti

  • Iridocicliti

  • Glaucoma acuto

  • Scleriti

Patologie del nervo ottico

  • Otticopatie

(vascolari,tossiche,traumatiche,neoplastiche,ereditarie)

Cataratta congenita

Distacco di retina

Emorragie vitreali

Oftalmopatie (congenite,ereditarie,iatrogene)

Distrofie corneali (cheratocono)

Occhio secco

Anomalie palpebrali (entropion,ectropion)

Pterigio

 

pterigio

pterigio

b

b

NAION_color

NAION_color

download (1)

download (1)

congiuntivite-virale-300x228

congiuntivite-virale-300x228

foto_1

foto_1

30748tn

30748tn

download

download

shutterstock_80059906-520x360

shutterstock_80059906-520x360

sinechie

sinechie

papille

papille

n_neuropatia_ottica_ischemica-3

n_neuropatia_ottica_ischemica-3

@2023 by U.C. Clear. Proudly created with Wix.com

bottom of page